FAQ
Avete domande? Noi vi forniamo le risposte!

Perché la serie A verrà eliminata dall’assortimento? (TS 48 V, TS HV 70, TS-I HV 80)

TESVOLT è sinonimo di innovazione ed elevati standard di qualità. I prodotti della serie A verranno rimossi dall’assortimento perché ci impegniamo costantemente per offrirvi le soluzioni più moderne ed efficienti. Grazie ai progressi tecnologici e agli sviluppi sostenibili, saremo in grado di presentarvi a breve una nuova generazione di sistemi di accumulo ancora più efficienti, durevoli e performanti.

Il nostro obiettivo è quello di rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni e di offrirvi prodotti che garantiscano a lungo termine la fiducia e la stima che riponete in TESVOLT. Con questo ulteriore sviluppo stabiliamo nuovi parametri di riferimento per il futuro dell’accumulo di energia e consolidiamo il ruolo di vostro partner affidabile in termini di soluzioni all’avanguardia.

Fino a quando saranno disponibili i prodotti della serie A?

Le offerte relative ai prodotti della serie A saranno allestite fino al 30 aprile 2025. Le ordinazioni potranno essere effettuate entro il 30 giugno 2025. Tuttavia, poiché le giacenze a magazzino sono limitate, determinati sistemi o configurazioni potrebbero non essere più disponibili anche prima di tale data.

In futuro ci concentreremo maggiormente sulle nostre nuove soluzioni, che offrono un vero valore aggiunto grazie a prestazioni più elevate e tecnologie innovative.

Ho presentato a un mio cliente un’offerta per il TS 48 V, TS HV 70 e TS-I HV 80. Cosa devo fare se il cliente prende una decisione oltre la data indicata?

Il termine ultimo per poter ordinare i sistemi della serie A è il 30 giugno 2025. Se il vostro cliente prende una decisione solo in un secondo momento, vi preghiamo di rivolgervi al vostro Area Manager di competenza o alla nostra Assistenza clienti all’indirizzo per chiarire la questione e trovare una possibile soluzione in base al singolo caso.

Per quanto tempo sarà disponibile l’assistenza per i prodotti della serie A?

Continueremo a garantirvi il supporto necessario: per i prodotti TS 48 V, TS HV 70 e TS-I HV 80 il servizio di assistenza sarà a vostra disposizione anche dopo l’interruzione delle vendite per l’intera durata della garanzia (5 anni di garanzia sul sistema e 10 anni di garanzia sulle prestazioni).

Il nostro supporto mira a garantirvi una fase di transizione agevole in caso di passaggio ai nostri nuovi e potenti prodotti.

Posso far riparare il TS 48 V, TS HV 70 o TS-I HV 80 anche dopo il blocco degli ordini?

Sì, il nostro servizio di assistenza per la serie A rimane attivo anche dopo il blocco delle ordinazioni. Le riparazioni vengono effettuate nell’ambito delle condizioni di garanzia affinché possiate continuare a sfruttare appieno il potenziale del vostro investimento e sia garantita una sicurezza a lungo termine.

Sarà ancora possibile aggiungere moduli batteria a posteriori e, se sì, per quanto tempo?

Sarà possibile ordinare ulteriori moduli batteria da aggiungere a posteriori fino al 30 giugno 2025. Dopo tale data, non sarà più possibile effettuare adattamenti successivi o ampliamenti sui sistemi in uso.

Informazioni sull’aggiunta a posteriori dei moduli:
2025-02_Aggiunta_a_posteriori_dei_moduli_TESVOLT_serieA_IT.pdf (362.32KB)

Quali alternative esistono ai prodotti della serie A?

La nostra serie E rappresenta l’attuale generazione di accumulatori di energia e vi offre soluzioni flessibili e a prova di futuro, sia per le piccole attività commerciali che per l’industria o la grande industria. Grazie alla possibilità di utilizzare tariffe energetiche dinamiche, la serie E assicura nuovi potenziali di risparmio e massima flessibilità nella gestione dell’energia. Ad esempio, potete immagazzinare energia quando i prezzi dell’elettricità sono bassi e utilizzarla in caso di aumento.

Scoprite l’intera gamma di prodotti della serie E e le possibilità innovative che vi offre l’accumulo di energia a prova di futuro di TESVOLT.

Inoltre, a breve vi presenteremo alcuni nuovi prodotti, quindi preparatevi a entusiasmanti novità!

Posso acquistare pezzi di ricambio per i miei clienti?

Sì, avete tempo fino al 30 giugno 2025 per acquistare parti di ricambio per i vostri clienti. A tale proposito vi invitiamo a contattare il vostro Area Manager di competenza o la nostra Assistenza clienti all’indirizzo .

Come vengo a conoscenza di altre scadenze o modifiche importanti?

Con la nostra newsletter potrete tenervi sempre aggiornati su tutte le scadenze e le modifiche importanti e sui nuovi prodotti. In questo modo sarete sempre informati e al passo con le ultime novità. Per domande individuali o richieste particolari non esitate a contattare in qualsiasi momento la nostra Assistenza clienti. Saremo lieti di aiutarvi!

Quali (kit di) cavi sono inclusi in dotazione e a cosa servono?

Kit di connettori APU (HV o LV): composto da connettore guida (LV) o cavo di collegamento CC (HV), nonché cavi di comunicazione per collegare l’APU con i moduli batteria

Kit di connettori del modulo (HV o LV): composto da connettore guida (LV) o cavo di collegamento CC (HV), nonché cavi di comunicazione per collegare i moduli batteria fra loro. In genere è necessario 1 kit di connettori del modulo in meno (o 2 in meno per doppi armadi) rispetto ai moduli batteria.

Kit di connettori per armadi (HV o LV): necessario per collegare i moduli batteria all’armadio TS adiacente. Il contenuto è equivalente al kit di connettori del modulo, ma con le lunghezze dei cavi regolate di conseguenza. Il sistema HV è composto generalmente da un doppio armadio. Per il sistema LV (TS48V), il connettore per armadi è necessario solo se devono essere installati più di 10 moduli batteria o se devono essere utilizzati armadi più piccoli per ragioni di spazio.

Kit di connettori CC da APU a inv. batt. / BatBreaker (solo HV): cavi di collegamento per collegare l’APU (HV) con l’inverter. Cavo di comunicazione e cavo PE incl. La lunghezza standard dei cavi è di 5 m con una sezione di 35 mm².
Altre lunghezze sono disponibili su richiesta.

Kit di connettori CC da BatBreaker a inv. batt. (solo HV): opzionale, solo se si utilizza un BatBreaker. Kit composto da 2 cavi da 1 m di lunghezza.

Kit di cavi di collegamento CC (solo LV): cavi di collegamento per collegare l’APU (LV) con l’inverter (Sunny Island) o il BatFuse. Cavo di comunicazione e cavo PE incl. La lunghezza standard dei cavi è di 5 m con una sezione di 120 mm².
Altre lunghezze sono disponibili su richiesta.

Kit di connettori CC da BatFuse a Sunny Islands: ordinabile opzionalmente. Il kit comprende un cavo da 10 m e capicorda per collegare l’inverter Sunny Island al BatFuse. (sufficiente per 6 cavi da 1,6 m con una sezione di 50 mm²).

Tenere presente che tutti i cavi tra l’APU e l’inverter non sono pre-assemblati ma devono essere assemblati dall’installatore in loco in base alle condizioni locali (gli accessori necessari a tale scopo, come i capicorda o le ghiere terminali sono compresi nel kit).
Verificare le lunghezze dei cavi consentite come indicato nel manuale d’uso dell’inverter.

Cosa posso fare se l’accumulatore è completamente scarico?

In genere, il sistema di gestione della batteria impedisce che l’accumulatore si scarichi completamente. Se l’accumulatore è vuoto, si attiva la ricarica di mantenimento; ovvero, in caso di dubbio l’accumulatore viene mantenuto in funzione con l’energia della rete. Se la ricarica di mantenimento non fosse possibile, ad es. per le applicazioni off-grid o in caso di malfunzionamento, l’intero sistema si spegne prima che possano verificarsi dei danni ai moduli batteria.
In questo caso, è consigliabile rivolgersi al nostro servizio di assistenza. Ci occuperemo di verificare l’integrità dei moduli e di ripristinare la loro capacità operativa.

Non riesco a connettermi al tool LCS

Assicurarsi che la versione installata del tool LCS sia compatibile con il firmware dell’Inverter Manager. A tale scopo, verificare la “Communication Version” sul display dell’STPS-60. La versione del tool LCS deve essere uguale o superiore rispetto a quella dell’Inverter Manager.

Verificare la configurazione di rete. Sul lato LAN1, l’Inverter Manager deve ricevere un indirizzo IP da un router presente in loco (server DHCP). Sul lato LAN2 possono essere collegati solo i componenti dell’accumulatore (nessun router aggiuntivo o altri componenti IT esterni). LAN1 e LAN2 non possono essere collegati fra loro. Verificare se il PC ha ricevuto un indirizzo IP valido nella stessa sottorete dell’Inverter Manager.

L’accumulatore (TS48V) improvvisamente non si scarica più completamente.

Verificare le impostazioni sull’interfaccia web del Sunny Island alla voce Intervalli di utilizzo della batteria. Se il funzionamento stagionale è attivo, il Sunny Island ammette una potenza di ricarica del fotovoltaico ridotta durante l’inverno. Di conseguenza, in inverno il Sunny Island ridurrà l’intervallo di utilizzo della batteria.

Cosa occorre osservare in caso di ampliamento della capacità?

In generale, è possibile collegare nuovi moduli batteria a un sistema esistente, solo se le tensioni dei moduli sono identiche (+/- 0,1 V). I nuovi moduli escono dalla nostra fabbrica con una tensione di 50 V, che corrisponde a un livello di carica pari a circa il 20%. In preparazione al montaggio, l’accumulatore dovrà quindi essere portato al 20% dello SoC.
Se si espande una stringa intera (funzionamento master-slave), l’APU riconosce autonomamente le differenze di tensione del sistema. Quando il sistema viene rimesso in funzione, inizialmente si attiva solo il sistema con il livello di carica inferiore. Tutti gli altri sistemi si attivano non appena viene raggiunta la tensione corrispondente attraverso il caricamento.
Osservare le istruzioni del manuale di installazione corrente.